
Senza arrivare alle scelte estreme di chi limita i lavaggi o fa la toilette a pezzi, si possono adottare comportamenti che tendono ad minimizzare gli sprechi. Stare sotto la doccia fra i 3 e i 5 minuti comporta l'utilizzo di una quantità d'acqua compresa fra i 30 e 60 litri, per riempire la vasca da bagno ce ne vogliono più di 100. Chiudere l'acqua mentre ci si lava i denti, i capelli o quando ci si rade è un modo semplice per ottenere un piccolo risparmio. Sarebbe bene installare erogatori a basso flusso e rompigetti areati nei rubinetti o nella doccia: sono miscelatori che, mischiando l'acqua con l'aria, consentono di consumarne il 40-50% in meno senza che chi la sta usando se ne accorga.
Comments